Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia

Il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia offre un’esperienza unica per gli appassionati di storia e archeologia. Ogni sala del museo è una finestra aperta sul passato, permettendo ai visitatori di esplorare la ricchezza della cultura etrusca attraverso i vari reperti esposti.

La collezione del museo si distingue per la sua varietà e importanza storica, grazie a pezzi come le ceramiche attiche, che raccontano storie di scambi culturali tra gli Etruschi e le civiltà greche. La kylix di Euxitheos e Oltos, ad esempio, è un eccezionale esempio di arte vascolare che rivela l’abilità tecnica e l’estetica raffinata del periodo.

I “Cavalli alati” sono forse uno dei simboli più riconoscibili di Tarquinia, rappresentando non solo l’arte etrusca ma anche il legame profondo tra questa civiltà e il suo paesaggio culturale e religioso. Questa opera, visibile nella sua magnificenza, offre un insight sulla maestria della coroplastica etrusca e il significato simbolico attribuito agli animali nella mitologia e nella religione di questo popolo.

Il percorso espositivo del museo si completa con le ricostruzioni di contesti funerari, che permettono di immergersi nella complessità delle credenze e dei rituali etruschi legati alla vita ultraterrena. La tomba a camera dei Versna, con le sue pitture dettagliate, offre una rappresentazione visiva delle pratiche funerarie e delle credenze spirituali degli Etruschi, un popolo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia antica dell’Italia centrale.

Visitare il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia è un’opportunità per comprendere meglio una delle civiltà più affascinanti del Mediterraneo e per apprezzare l’importanza del patrimonio culturale etrusco nella formazione dell’identità storica italiana.

Tour Experience