La Storia

Etruschi - Arte - Cultura

Tarquinia, anticamente conosciuta come Tarquinii, è una delle città più antiche d’Italia, con una storia che affonda le sue radici nella civiltà etrusca. Situata nel cuore della regione del Lazio, Tarquinia fu uno dei principali centri di questa affascinante cultura pre-romana. Già nel IX secolo a.C., gli Etruschi avevano stabilito insediamenti nella zona, e la città di Tarquinia divenne presto un importante polo politico, culturale e religioso.

Durante il periodo etrusco, Tarquinia era famosa per la sua potente aristocrazia e le sue raffinate pratiche funerarie, evidenziate dalle magnifiche tombe dipinte della necropoli. Queste tombe non solo offrono uno sguardo unico sulla vita quotidiana e le credenze spirituali degli Etruschi, ma rappresentano anche una delle più importanti testimonianze artistiche di questa civiltà.

Nel corso del VI e V secolo a.C., Tarquinia consolidò la sua influenza, intrattenendo rapporti commerciali e culturali con altre civiltà mediterranee, come i Greci e i Fenici. Tuttavia, con l’espansione di Roma e la crescente potenza romana, Tarquinia, come molte altre città etrusche, iniziò a perdere la sua autonomia. Fu gradualmente integrata nella Repubblica Romana, pur mantenendo alcune delle sue tradizioni culturali distintive.

Durante il Medioevo, Tarquinia, conosciuta allora come Corneto, vide un periodo di rinascita. La città divenne un centro importante per il commercio e l’artigianato, grazie anche alla sua posizione strategica vicino alla costa tirrenica. Il suo centro storico, oggi ben conservato, è un testimone vivente di quell’epoca, con edifici medievali e chiese che raccontano storie di un passato vibrante e ricco di eventi.

Oggi, Tarquinia è un luogo che attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di esplorare le sue antiche radici etrusche e godere della bellezza del suo patrimonio storico e naturale. La città continua a celebrare la sua lunga e affascinante storia, preservando con orgoglio le tradizioni e le testimonianze delle civiltà che hanno contribuito a definire la sua identità unica nel panorama culturale italiano.

Tour Experience